La 19ª Conferenza Europea delle Amministrazioni Elettorali si concentra sull'innovativo tema dell'intelligenza artificiale e l'integrità elettorale, esaminando l'impatto dei sistemi di intelligenza artificiale nell'organizzazione e conduzione dei processi elettorali.

Sapete una cosa? Sono entusiasta di condividere con voi una notizia straordinaria riguardante il futuro delle elezioni e l'importanza della tecnologia nel plasmare il nostro mondo. La 19ª Conferenza Europea delle Amministrazioni Elettorali si svolgerà il 14 e 15 novembre 2022 in un formato ibrido, a Strasburgo e online, e sarà dedicata al tema 'Intelligenza Artificiale e Integrità Elettorale'. L'evento si concentrerà sull'innovativo incrocio tra tecnologie digitali e una migliore governance elettorale, guidato dall'avvento dei sistemi di intelligenza artificiale e dalla loro crescente integrazione nella macchina elettorale negli ultimi 15 anni. La conferenza mira a valutare l'impatto dell'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell'organizzazione e conduzione dei processi elettorali, nonché sul lavoro delle amministrazioni elettorali e sulle lezioni da apprendere. I principali temi delle sessioni includono: l'acquis del Consiglio d'Europa e i principi in gioco, l'intelligenza artificiale e l'equità nei processi elettorali, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla partecipazione e scelta degli elettori in relazione alla protezione dei dati e l'intelligenza artificiale e i contenuti dannosi. Le Conferenze Europee delle Amministrazioni Elettorali sono una serie di conferenze annuali, organizzate dalla Commissione di Venezia insieme alle amministrazioni elettorali nazionali che ospitano le conferenze, in diversi paesi europei. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per esplorare come l'intelligenza artificiale possa migliorare l'integrità e la qualità delle elezioni, garantendo al contempo che i processi elettorali rimangano equi e trasparenti. Non vedo l'ora di assistere ai dibattiti e alle discussioni che emergeranno da questa conferenza, e sono certo che ci aiuteranno a comprendere meglio il potenziale delle tecnologie emergenti nel plasmare il futuro delle elezioni e della democrazia.